Insider 3000 - Forums
Insider 3000 - Forums
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Help
 Aiuti, consigli, dubbi ...
 Allarmi

Note: You must be registered in order to post a reply.

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert Email Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

   
   

T O P I C    R E V I E W
leslie Posted - 04 October 2006 : 13:56:38
Sto provando a scrivere qualche semplice allarme nel linguaggio di programmazione di Insider per prendervi un pò di familiarità:
Premetto che opero in EOD e quindi l’aggiornamento lo faccio seralmente e non in intraday.
Vorrei creare un allarme che mi dia un segnale di ingresso se la variazione percentuale giornaliera è stata superiore del’ 1.5%
Così nella posizione entra lungo scrivo

Function Main()
Return (close >(close(-1)*1.015))
Endfunction

Invece nella posizione di esci lungo (oppure entra corto) vorrei che mi dia il segnale se la variazione giornaliera è stata minore dell’1.5%, ma chiaramente solo se nel periodo precedente ho avuto il segnale di entra in lungo (per evitare di avere il segnale su tutti i titoli che hanno una variazione percentuale inferiore ma che non mi interessano poiché non sono nel trend che desidero)
Così nella posizione esci lungo scrivo (che posso utilizzare anche in entra corto se voglio che il segnale graficamente sia quest’ultimo, giusto?)

Function Main()
If close (-1) > close (-2) * 1.015)) then
If close < (close(-1)*0.985) then
Return (close = (close < (close(-1)*0.985))
End If
Endfunction


Ma non va. C’è qualcosa che mi sfugge su come impostare il ragionamento

Un’ultima cosa, sul Forum dedicato allo scambio Indicatori, Trading System ecc... vi avevo scritto un altro Topic, ma poi guardando meglio quella sessione ho notato che è dedicata più che altro a noi utenti. Potreste darmi una mano anche riguardo quest altro allarme perché non saprei proprio da dove partire.
Grazie infinitamente.
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
SupportoTecnico Posted - 10 October 2006 : 08:30:09
1) Questa cosa dipende dal fatto che l'Equity e cioè il capitale è un elemento base di questo TS. Ti avevo avvertito che avresti avuto delle incongruenze utilizzando capitale e commissioni in quel modo..

2) Probabilmente è corretto che per le varie combinazioni di variabili il risultato non cambia. Anche se a dire la verità è più probabile che il codice del TS contenga qualche errore di logica. Controlla bene. Per esempio, tra le altre cose, ho notato un brutto "Return (Close)" nel codice da te postato che come sai è assolutamente sbagliato.
leslie Posted - 09 October 2006 : 22:45:38
Ok. GRazie
Ho ancora due cose da chiederti:
1) Nel TS che abbiamo fatto abbiamo univocamente stabilito le condizioni di entrata in lungo e la relativa uscita.
Ora nelle opzioni per la gestione dei TS posso impostare il prezzo sia di entrata che di uscita.
Come mai variano sensibilmente le posizioni dei segnali sui grafici? E questo solo per la chiusura delle posizioni mentre per l’apertura restano le stesse.
Nel TS abbiamo preso per l’ingresso in lungo il riferimento della media mobile, mentre per l’uscita dalla poszione abbiamo verificato determinate condizioni. Ma queste condizioni, rimanendo invariato il periodo di ingresso (perché giustamente non lo varia), si verificano comunque sempre nello stesso periodo a prescindere se poi il TS nelle sue valutazioni economiche considera come prezzo di ingresso/uscita quello di apertura o chiusura.
Non dovrebbero cambiare, a parità di valori delle opzioni comuni, solo i dati relativi alle perdite/guadagni e non il numero di periodi per i quali dura la posizione?
2) Ho fatto il elaborare il TS ma ho notato che di fatto non ho variazioni economiche.
Mi spiego meglio. I valori delle opzioni comuni variano per tutte e tre le variabili, ma in pratica non cambiono né gli importi né le posizioni, che rimangono costanti per tutti i report generati per lo stesso titolo. Hai idea del perché si genera questa situazione? I titolo su cui ho fatto la prova sono AMGA, FIAT, GENERALI, ENI.
Grazie mille della disponibilità come sempre.
SupportoTecnico Posted - 09 October 2006 : 11:44:17
1) Se ad esempio sei long controlla la "Chiudi posizioni in acquisto" e la "Entra in vendita"

2) Come avevo scritto io era corretto. Quando controlli la sezione "Chiudi posizioni in acquisto" sei già nel periodo successivo all'entrata

3) Tenendo presente la risposta 1) .. le variabili vengono sempre aggiornate per i moduli controllati indipendentemente dalla generazione o meno del segnale. Se vuoi subordinare l'aggiornamento delle variabili alla generazione del segnale devi ad esempio aggiungere un IF..:

If segnale generato Then
aggiorna variabili
Endif
leslie Posted - 08 October 2006 : 08:27:01
Ho provato a sistemare un po’ il TS per tenere in considerazione le commissioni, e ti chedevo un parere ed un consiglio, nonché eventuali migliorie di codice che secondo te è meglio apportare.
Inoltre volevo sapere:
1) Il TS ad ogni periodo controlla tutte le posizioni oppure tutte tranne quella aperta.?
2) nella posizione esci in acquisto vorrei che quando si inizializzano le variabili dichiarate nelle opzioni comuni, il loro valore (quello di chiusura) sia quello successivo al periodo di entrata in lungo. Va bene così com’è oppure è dovrei scrivere
if (pdInitPrice <= 0) then
pdInitPrice = Open (1)
pdMyPrice = Open(1)
pdAzioni = pdCapitale / Open(1)
else….
Ricollegandomi alla seconda domanda il software dopo aver aperto una posizione, con le altre come si comporta per quel periodo? Le considera oppure automaticamente al periodo successivo salterà la posizione aperta e analizzerà le altre?
3) Le istruzioni presenti nel codice di programma delle varie posizioni vengono sempre eseguite e le variabile aggiornate per ogni singolo periodo, oppure soltanto quando è verificata la condizione che ne determina l’entrata o l’uscita?


- Opzioni comuni
Option Opt_MA(1, 50, 1) 'media mobile
Option Opt_SL_G(2, 10, 0.1) '% di stop loss in guadagno
Option Opt_SL_P(1, 5, 0.1) '% di stop loss in perdita
Dim pdInitPrice As Numeric 'prezzo di acquisto
Dim pdMyPrice As Numeric 'prezzo di riferimento per il TS
Dim pdAzioni As Numeric 'numero di azioni acquistate
Dim pdCapitale As Numeric 'capitale inizile
Dim pdCommA As Numeric 'commissioni di calcolo sull'apertura delle posizioni
Dim pdCommMin As Numeric = 6 'commisioni bancarie minime
Dim pdCommMax As Numeric = 19 'commissioni bancarie massime
DIm pdCommPerc As Numeric = 0.15 'commissioni bancarie percentuali

- Entra in acquisto
function main()
pdInitPrice = - 1
pdCapitale = equity
Return CrossAbove(Close, Moveav(close, Opt_MA))
Endfunction

- Chiudi posizione in acquisto
function main()
Dim dStopLoss As Numeric '% stop loss applicata
Dim CommC As Numeric 'commissioni per la chiusura della posizione
If close < (pdInitPrice * (1 - Opt_SL_P / 100))
Return (Close)
EndIf
CommC = FunctComm(close * pdAzioni)
if (pdInitPrice <= 0) then
pdInitPrice = Open
pdMyPrice = Open
pdAzioni = pdCapitale / Open
pdCommA = FunctComm(pdCapitale)
else
if (pdAzioni * Close > (pdCapitale + pdCommA + CommC)) then
If (Open < Close and pdMyPrice < Close) then
pdMyPrice = Close
else
If (Open > Close and pdMyPrice < Open) then
pdMyPrice = Open
EndIf
EndIf
else
pdMyPrice = pdInitPrice
endif
endif
if (pdAzioni * Close > (pdCapitale + pdCommA + CommC)) then
dStopLoss = Opt_SL_G
Else
dStopLoss = Opt_SL_P
EndIf
Return (Close <= (pdMyPrice * (1 - dStopLoss / 100)))
endfunction

Function FunctComm(Fcapitale As Numeric) As Numeric
Dim FComm As Numeric
If Fcapitale * pdCommPerc / 100 < pdCommMin then
FComm = pdCommMin
else
If Fcapitale * pdCommPerc / 100 > pdCommMax then
FComm = pdCommMax
else
FComm = Fcapitale * pdCommPerc / 100
EndIf
EndIf
Return FComm
Endfunction
leslie Posted - 07 October 2006 : 18:35:29
Ok.
Ho provato il TS e dorei che va bene. Per le commissioni ora ci provo.
Notavo però una cosa. Ho settato i periodi in test al 90%.
A questo punto sono in posizione di lungo ed ancora aperta, ma se vado nelle posizioni future mi trovo fuori e non viene aperta fino alla data attuale nessun'altra posizione di lungo, anche se ripeto in realtà io sono ancora in posizione di lungo.
Credo che sia perchè da quando cominciano i periodi "futuri" in questo caso non si è ancora avuto l'incrocio della media mobile che mi fa entrare in lungo.
In generale però, poichè le posizioni future sostanzialmente sono una ipotetica previsione sul quello che sarebbe successo dal 90°% periodo ad oggi, non sarebbe corretto che se sono in posizione di lungo ci rimango??? Infatti in quel momento il TS non mi avrebbe fatto usire e se il fosse stato positivo sarei ancora in posizione di lungo.
giusto??
giusto?
SupportoTecnico Posted - 07 October 2006 : 17:16:27
Non c'è possibilità di accedere alle commissioni dal codice sorgente. Queste vendono applicate in automatico secondo le opzioni specificate.

Prova ad aggiustare la formula che calcola le commissioni in "Chiudi posizioni in acquisto" in modo da ridurre al minimo la differenza che potrebbe esserci. Non c'è altro modo.
leslie Posted - 07 October 2006 : 15:47:49

GRAZIE MILLE.
Sto provando a studiare come è stato impostato per capire e cominciare ad essere un pò autonoma in modo da scocciarvi meno.
Tutto chiaro, slotanto una cosa riguarda le commissioni.
In effetti volevo utilizzarlo anche come test veritiero quindi le commissioni così calcolate mi danno un pò di noia.
Per il fatto che le commissioni sono già impostate nelle opzioni vorrei che fossero quelle ad essere utilizzate. I 12€ che avevo utilizzato come esempio erano forfettarie per spiegarvi come volevo funzionasse il TS. In realtà nelle opzioni sono settati valori che vanno da un minimo di 6 ad un massimo di 19 con la fascia intermedia pari allo 0.15%, per tanto a seconda del valore del capitale nel periodo considerato le differenze possono essere anche non proprio trascurabili.
E' possibile che queste commissioni il TS le prenda effettivamente dai caloli che fa con i settaggi delle opzioni? Infatti vedo che nei report del TS ad esempio della media mobile vengono calcolate correttamente.
Grazie ancora e scusate la mia apparente oppressione.
A proposito vi ricordate che avevo tutti quei valori sballati all'inizio? probabilmente si era danneggiato qualche file perchè ho disinstallato e reinstallato Insider ed ora sembra che tutto mi torni.
SupportoTecnico Posted - 07 October 2006 : 13:57:35
Questo è un prototipo del TS. Devi affinare però l'entrata, nel senso che io ho ipotizzato di entrare quando il Close incrocia verso l'alto la media mobile. Vedi tu cosa fare.
Per il resto visto come sono state considerate le commissioni se fai dei test del TS probabilmente troverai delle discordanze. Ma a te non importa più di tanto perchè il tuo obiettivo è quello di avere il segnale e non fare dei test veritieri con il TS.

Ecco il codice, studialo un po' e modificalo secondo le tue esigenze:



[Opzioni Comuni]

Option OptMA(1, 50, 1)
Option SL_P(2, 10, 1)
Option SL_G(0.1, 5, 0.1)

Dim pdInitPrice As Numeric
Dim pdMyPrice As Numeric
Dim pdComm As Numeric



[Entra in acquisto]

function main()
pdInitPrice = - 1
Return CrossAbove(Close, Moveav(close, OptMA))
endfunction



[Chiudi posizioni in acquisto]

function main()
Dim dStopLoss as Numeric

if (pdInitPrice <= 0) then
pdInitPrice = Open
pdMyPrice = Open
pdComm = (12 / (Equity / Open))
else
if (Close > (pdInitPrice + pdComm)) then
If (Open < Close) then
pdMyPrice = Close
endif
else
pdMyPrice = pdInitPrice
endif
endif

if (Close > (pdInitPrice + pdComm)) then
dStopLoss = SL_G
Else
dStopLoss = SL_P
EndIf

Return (Close <= (pdMyPrice * (1 - dStopLoss / 100)))

endfunction
leslie Posted - 07 October 2006 : 11:57:59
Ok, provando anche un po’ a semplificarlo, le uniche posizioni da considerare sono quella di “entra in acquisto” e quella di “chiudi posizione in acquisto”:

Entra in acquisto:
Il segnale di entrata deve essere preso dal segnale di entrata della media mobile (Moving Average) con i parametri di quest’ultima gestiti quindi nelle opzioni comuni

Chiudi posizione in acquisto:
La posizione deve essere chiusa quando il valore di chiusura del titolo è inferiore alla perdita massima ammissibile, ovvero
chiusura*numero_di_azioni<“PREZZO”*numero_di_azioni* %_di_StopLoss. (se ho ben capito come si comporta il modulo del TS quello che indico come “PREZZO”*numero_di_azioni dovrebbe essere il valore del capitale, inizialmente uguale a quello settato nelle opzioni, confermami se è giusto)

Detto questo provo a spiegarti meglio quali parametri dovrebbe prendere in considerazione per i calcoli:
Poiché i dati li scarico seralmente a mercati chiusi, la media mobile deve essere analizzata sulla base del prezzo di chiusura e quindi su di esso darmi l’eventuale segnale di entra in acquisto.
A questo punto, entrato in acquisto il primo “PREZZO” sul quale calcolare la massima perdita ammissibile dovrà essere quello di apertura del giorno successivo (in quanto acquisterò l’indomani all’apertura dei mercati). Successivamente il “PREZZO” da utilizzare come valore sul quale calcolare l’eventuale chiusura della posizione di acquisto deve essere verificato per ogni periodo. Infatti se la giornata è stata positiva e quindi l’apertura è maggiore della chiusura allora il “PREZZO” sarà quello di chiusura, se invece la giornata è stata negativa e quindi la chiusura è inferiore all’apertura allora il “PREZZO” sarà quello del periodo precedente (altrimenti il segnale di chiudi posizione in acquisto non scatterebbe mai perché continuerei a spostare verso il basso il valore di confronto).
Ora tra le opzioni comuni dovrei avere due percentuali di stop loss(che insieme alla media mobile rappresentano anche l'ottimizzazione del TS): una che possiamo indicare con %P "percentuale in caso di perdita" e l’altra con %G "percentuale in caso di guadagno"
Le %P e %G rappresentano (o l’una o l’altra) la percentuale di stop loss presente nella formula relativa alla chiusura della posizione in acquisto.
Per farti capire cosa vogliono significare, %P è la percentuale di capitale che accetto di perdere al momento che entro in posizione di acquisto; %G è la percentuale che accetto di perdere solo e soltanto a partire dal momento in cui il “PREZZO” delle azioni è tale per cui il guadagno calcolato pareggia le commissioni (cioè se io vendo in quel momento né ci guadagno e nè ci perdo; le commisioni considerate saranno la somma di quelle pagate all’apertura della posizione di entra in acquisto e di quelle che pagherei chiudendo la posizione in quel momento). Chiaramente questa condizione deve essere riverificata ad ogni periodo perché dopo un certo intervallo di tempo potrei trovarmi nella situazione in cui precedentemente il guadagno ha già compensato le perdite e quindi lo stop loss utilizzato è %G, ma a causa di un trend negativo mi ritrovo nella situazione iniziale e quindi lo stop loss deve tornare ad essere %P, insieme a “PREZZO” che deve tornare ad essere quello iniziale.
Infatti sempre, se il valore di chiusura non è superiore al “PREZZO” di pareggio tra commissioni e guadagno, questa variabile “PREZZO” considerata nella formula per la chiusura della posizione di acquisto deve essere quella di partenza, ovvero quella relativa al valore di apertura del giorno successivo all’entrata in lungo (quando cioè ho acquistato).
Provo a farti un paio di esempi su come dovrebbe funzionare considerando i vari casi che potrebbero presentarsi.

Capitale = 2000, commissioni (supponendole per semplicità sempre costanti) = 6€, %P=5%, %G=2%. La media mobile sarà calcolata appunto con la MovingAverage.
Questa sera sulla base della media mobile il TS mi segnala l’apertura della posizione entra in acquisto.
Domani sera scarico i dati: apertura 22€, chiusura 21.7€.
Quindi le azioni acquistate saranno 2000/22, la variabile “PREZZO” di partenza = 22€, e %P=5%. Lo stop loss da utilizzare sarà %P=5% che corrisponde ad una perdita massima che voglio sostenere pari a 2000*5% = 100€. Da ora e per sempre in ogni caso se la chiusura comporterà una perdita superiore si deve avere la chiusura della posizione di acquisto.
La percentuale di Stop Loss diventerà %G solo e soltanto se la chiusura sarà superiore a 22.132. Infatti per questa quotazione del titolo avrò un guadagno di 12€ che compenserà le commissioni pagate per l’apertura della posizione e quelle che si pagherebbero per la chiusura.
Per valori di chiusura superiori a 22.132 sarà anche di volta in volta adeguato il “PREZZO” a seconda che la giornata sia stata negativa o positiva. Se il valore di chiusura scende sotto 22.132, il “PREZZO” torna ad essere quello iniziale pari a 22.
Periodo successivo: apertura 21.8€, chiusura 21.95€.
“PREZZO” = 22€, %P=5%.
Periodo successivo: apertura 21.95€, chiusura 22.05€.
“PREZZO” = 22.0€, %P=5%.
Periodo successivo: apertura 22.3€, chiusura 22.5€.
“PREZZO” = 22.5€, %G=2%. E' soddisfatta la condizione di uguaglianza tra guadagno e commissioni, infatti chiusura > 22.132
Periodo successivo: apertura 22.45€, chiusura 22.4€.
“PREZZO” = 22.5€, %G=2%.
Ipotesi A)
Periodo successivo: apertura 22.42€, chiusura 19.5€.
“PREZZO” = 22€, %P=5%. Si ha la chiusura della posizione di acquisto poiché le perdite sono superiori ai 100€ (2000*5%)
Ipotesi B)
Periodo successivo: apertura 22.42€, chiusura 21.3€.
“PREZZO” = 22€, %P=5%. chiusura < 22.132
Periodo successivo: apertura 21.4€, chiusura 19.5€.
“PREZZO” = 22€, %P=5%.
Si ha la chiusura della posizione di acquisto poiché le perdite sono superiori ai 100€ (2000*5%)
Ipotesi C)
Periodo successivo: apertura 22.3€, chiusura 21€.
“PREZZO” = 22 €, %P=5%. chiusura < 22.132
Periodo successivo: apertura 22.4€, chiusura 25€.
“PREZZO” = 25 €, %G=2%. chiusura > 22.132
Periodo successivo: apertura 25.7€, chiusura 24.2€.
“PREZZO” = 25.7 €, %G=2%. Si ha la chiusura della posizione di acquisto poiché 24.2 * numero_di_azioni < 25.7 * numero_di_azioni * 2%

Spero di essere stata più chiara di quanto non sia stata in precedenza e che le informazioni siano sufficienti.
Ancora grazie della disponibilità.
SupportoTecnico Posted - 06 October 2006 : 20:22:15
Mi sa che ci devi pensare un po' su... perchè fino a che non mi dici come entrare in posizione io non ti posso aiutare a programmare il TS.
Devi in pratica decidere quali sono le regole di ingresso Long e Short altrimenti non andiamo da nessuna parte.
leslie Posted - 06 October 2006 : 17:37:44
Non riesco bene a dirti come e quando deve entrare ed uscire dalle varie posizioni perché ancora non capisco esattamente nella programmazione cosa attribuire ad una posizione e cosa all’altra. Per tanto se ritieni più corretto, anche dall'esperienza di tantissimi altri TS, di settare alcuni comportamenti in una posizione piuttosto che in un'latra per me va benissimo.
In questo momento interpreto i segnali di entra lungo ed esci lungo come l’inizio e la fine di un periodo la cui aspettativa del mio guadagno è rialzista. Da un’ottica temporale posso acquistare a partire da quando scatta il primo segnale a quando scatta il secondo.
Analogamente le posizioni di corto le interpreto come un periodo la cui aspettativa del mio guadagno è ribassista, quindi dallo scatto del segnale di entra in corto devo vendere. Questo arco temporale si chiude con l’uscita dalla posizione di corto.
Comunque Il TS che volevo testare dovrebbe entrare in posizione di short quando i guadagni pareggiano le commissioni,
deve uscire in stop loss dalla posizione di short quando la perdita con riferimento al prezzo di chiusura è minore della massima sopportabile (quella riferita alle percentuali che ti ho indicato con %P o %G a seconda dei casi).
La scelta dell’ingresso in acquisto, e quindi della determinazione del prezzo al quale il TS dà il segnale di acquisto (lungo) dovrebbe scaturire dall’analisi appunto del TS che mi comporta il maggior guadagno.
Forse nel spiegarti l’allarme ero stato più dettagliato, il comportamento che vorrei simulare è esattamente quello.
SupportoTecnico Posted - 06 October 2006 : 16:14:25
Costruire un Allarme con queste regole non è possibile proprio per la mancanza di memoria degli allarmi per gli eventi passati.

Quindi rimane il TS. Nelle tue spiegazioni però mancano le regole di ingresso. Pertanto spiega come il TS:

1) deve entrare in posizione Long
2) quando deve uscire in stop loss
3) quando deve entrare in posizione Short (nel caso ti interessino le posizioni short)
4) quando deve uscire in stop loss dalle posizioni Short (nel caso ti interessino le posizioni short)

Alcune delle informazioni le hai già date ma vediamo di suddividerle esattamente come ti ho indicato.
leslie Posted - 06 October 2006 : 15:52:07
GRAZIE MILLE

Allarme:
Imposto il prezzo di acquisto AQ, il numero di azioni N,le commissioni C, la massima percentuale che accetto di perdere se il valore del titolo scende “%P” e la massima percentuale sul guadagno che accetto di rischiare dopo un periodo rialzista che mi abbia pareggiato le commissioni “%G”.
Quindi ad esempio:
Acquisto 100 azioni “N” di un titolo a 30€ “AQ” con delle commissioni che fisso a 12€ “C”. La massima perdita che voglio sostenere è del 5% “%P” A questo punto il mio segnale di vendita scatterà se alla chiusura avrò (prezzo_chiusura*100+12 )< (30*100+12)*0.95.
Se alla chiusura la quotazione è salita il mio prezzo di riferimento su cui calcolare la perdita ammessa sarà il nuovo prezzo di chiusura: ad esempio se la chiusura vale 31,5 il mio confronto sarà con (31.5*100+12)*0.95. Successivamente se invece la chiusura è stata in ribasso rispetto alla chiusura precedente allora il prezzo di riferimento non sarà modificato: esempio chiusura 31€, il mio confronto sarà ancora con (31.5*100+12)*0.95.
Ad un certo punto se il trend è stato rialzista tanto che il guadagno calcolato sul prezzo di chiusura arrivi a pareggiare le commissioni (cioè se io vendo in questo momento non ci guadagno e non ci perdo nulla) vorrei un segnale che mi avverta di questo, ad esempio entra in vendita.
Da questo momento in poi la percentuale su cui calcolare la massima perdita sopportabile sarà ad esempio 1% “%G”
Un’altra variabile però a questo punto da controllare è che io potrei trovarmi nella situazione in cui è già scattato il segnale che mi avverte del pareggio tra le spese di commissione e quelle di guadagno, e quindi la nuova percentuale di confronto considerata è “%G “. A questo punto se il prezzo di chiusura dovesse essere tale per cui non e più verificata questa condizione di pareggio appunto tra commissioni e guadagno, allora la mia percentuale di confronto torna ad essere “%P”

Trading System:
Come concetto basato esattamente su quello che ho descritto per l’allarme ma che consideri nelle opzioni comuni (quindi quelle da ottimizzare) i due livelli di percentuale da stabilire “%P” e “%G”, poiché il capitale e le commissioni le setto nelle opzioni generali.

Modificato da - leslie il 06 Ottobre 2006 15:54:37
SupportoTecnico Posted - 06 October 2006 : 11:36:04
Ma spiega bene preciso preciso come dovrebbe funzionare questo TS
leslie Posted - 06 October 2006 : 11:15:33
Era per potergli dare in input il valore inserendo il TS sul grafico, altrimenti dovrei crearne uno per ogni titolo.
Potreste darmi una mano per favore? Non so davvero da dove cominciare.
Se credete che sia più idoneo l'utilizzo degli allarmi per me va bene lo stesso. E' solo che non riesco a uscirne fuori.
Grazie

Modificato da - leslie il 06 Ottobre 2006 11:16:23

Insider 3000 - Forums © Copyright 2003-2016 Tradersoft s.r.l. Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07